SENSELAB
Senslab si occupa di progettazione e utilizza i sensi come strumento per creare oggetti e luoghi che coinvolgono tutte le nostre percezioni.
Reklame
Innovazione e business online sono la missione di Reklame, la web company fondata nel 2010 che ha nel marketing digitale il suo punto di forza. Un partner per la crescita in grado di offrire le proprie competenze nella promozione di brand e servizi attraverso la generazione di contatti e vendite.
Paola Bosani
Lavora nel settore della comunicazione/ufficio stampa per la valorizzazione di format, programmi televisivi, spettacoli ed eventi culturali. Svolge
inoltre attività di consulenza strategica e operativa per associazioni no profit.
Marcos y Marcos
Casa editrice indipendente con quattrocento titoli a catalogo, MyM propone narrativa contemporanea da tutto il mondo nelle collane “Gli Alianti”,
“Le foglie”, “miniMARCOS” e “MARCOSultra”. Pubblica “RIGA”, collana di cultura del Novecento, e “Testo a Fronte”, rivista di traduzione letteraria.
Tra i propri autori annovera Cristiano Cavina, Michael Zadoorian, Fulvio Ervas, Ángeles Caso, John Kennedy Toole, Ricardo Menéndez Salmón, Boris Vian, Friedrich Dürrenmatt.
Ludovica Amat
Opera nell’ambito della comunicazione d’impresa. Aiuta le aziende a costruire una propria identità narrativa e a comunicarla coerentemente all’esterno, attraverso la relazione con i media, gli influenti d’opinione o raggiungendo direttamente il pubblio con eventi, prodotti editoriali, attività sulla rete. Predilige occuparsi di aziende alimentari per la intrinseca capacità del cibo di favorire e arricchire la relazione tra persone.
Slow Food
Associazione no-profit con 100.000 soci in 130 paesi, Slow Food promuove il cibo buono e di qualità, proveniente da produzioni che rispettano l'ambiente, tutelano la biodiversità e riconoscono la giusta remunerazione ai produttori. Sul territorio milanese Slow Food è impegnata nello sviluppo del progetto "Nutrire Milano. Energie per il cambiamento" in vista di Expo 2015. I Frigoriferi Milanesi ospitano la sede di Slow Food Milano e l’ufficio milanese
di Slow Food Italia.
NOUS – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista
La scuola quadriennale diretta da Fabio Giommi (riconosciuta D.M. 22.10.2008 del MIUR per l’abilitazione alla psicoterapia) offre una formazione fondata sull'approccio cognitivo-costruttivista e sulla prospettiva della mindfulness; orientate a lavorare, attraverso la relazione, non solo sui pensieri ma su tutti gli stati mentali - in particolare le emozioni e gli stati psicologici riferiti al corpo, incarnati (embodied) - e allo sviluppo di consapevolezza intuitiva e della capacità di presenza al 'qui e ora' attraverso le pratiche di mindfulness. Nous propone anche training per professionisti già formati e seminari per il
pubblico.
IDN Media
Relations
Si occupa di comunicazione e ufficio stampa per l’editoria e i beni culturali. Lavora con case editrici, autori, premi, festival, enti e aziende che operano nell’ambito della cultura, con una visione dei media a tutto campo, on paper, on air e on line. Fondato nel 2011 da Isabella Di Nolfo dopo vent'anni di esperienza nelle maggiori case editrici, segue con accuratezza ogni fase della promozione, dalla stesura del comunicato all’ideazione di azioni mirate e al rapporto con i singoli giornalisti, nella ferma convinzione che anche nella fluidità dell’era digitale siano l’attenzione al dettaglio e le relazioni tra le persone a fare la differenza.
Philo – Scuola superiore di pratiche filosofiche
Dal 2006 Philo offre il corso
di specializzazione in Analisi biografica a orientamento filosofico, un corso di alta formazione che si rivolge a coloro che desiderano competenza professionale nella formazione
e nella cura. Integra la filosofia intesa nel suo valore terapeutico
e come stile di vita, le psicologie del profondo, la visione sistemica, le pedagogie del corpo e la narrazione autobiografica. Intorno a questi saperi e pratiche l’associazione Philo promuove seminari e incontri aperti al pubblico.
Associazione Internazionale Brave seeds - Semi coraggiosi
Tra i soci fondatori, Angelo Naj Oleari – direttore del Centro Botanico, biofilo sostenitore dell’agricoltura selvatica e promotore dell’iniziativa - la Società Agricola Sant'Alberto, la Federazione Parchi e l'Università della Montagna. L'Associazione promuove l'agricoltura selvatica che favorisce la formazione spontanea degli elementi vitali presenti, evitando la maggior parte delle attività agronomiche invasive e destabilizzanti e rispettando la complessità storica e la biodiversità della vitalità locale del suolo e del contesto energetico.
Associazione per
Filippo de Pisis
Nasce con lo scopo di tutelare la Figura dell’Artista e difendere il suo patrimonio artistico dalle contraffazioni e dagli illeciti attraverso l'esame, lo studio e l'autentica delle opere. Inoltre s'impegna a raccogliere, catalogare e archiviare tutta la documentazione relativa all'opera e alla Persona dell'Artista e si occupa di curare e promuovere la pubblicazione di saggi, cataloghi, biografie, organizzare convegni e seminari e promuovere esposizioni e iniziative rivolte alla divulgazione e alla valorizzazione della Persona e dell’opera di Filippo de Pisis.
Greenpeace
Organizzazione globale indipendente - si finanzia esclusivamente con il contributo di singoli individui che ne condividono gli ideali e la missione - che sviluppa campagne e agisce per cambiare opinioni e comportamenti, per proteggere e preservare l'ambiente e per promuovere la pace. Nata nel 1971, oggi Greenpeace è uno dei più grandi movimenti ambientalisti del mondo, presente in 40 paesi.
Associazione Italiana
per la Mindfulness
Fondata nel 2005, intende riunire ed essere veicolo di una comunità di persone dedicate a coltivare la consapevolezza e il suo potenziale trasformativo nelle proprie vite e negli ambiti sociali, sanitari, clinici, educativi. Questa forma
di consapevolezza – chiamata mindfulness in inglese – è innata, universale e liberatoria. Il
nostro fine è di sviluppare la pratica e l’integrazione della mindfulness nella vita degli individui sia attraverso i
diversi MBIs (Mindfulness-Based Interventions) oggi disponibili condotti da istruttori di mindfulness formati in modo rigoroso, sia (a un livello più profondo) attraverso l’offerta di intensivi e ritiri di meditazione di consapevolezza condotti da insegnanti e maestri autorizzati e qualificati a farlo. Aspiriamo a rappresentare in Italia un riferimento autorevole per integrità, competenza e spirito di servizio. Intendiamo anche favorire la ricerca scientifica
e filosofica sulla nuda consapevolezza. Una particolare attenzione sarà dedicata alle
aree di intersezione delle neuroscienze, della Scienza Cognitiva e della psicologia con
la conoscenza che proviene dall’esperienza in "prima persona” trasmessa delle tradizioni contemplative.
Quelle aree conosciute oggi
come mindfulness studies e contemplative neuroscience.
KALPANY Artspace
Milan
Kalpany in cingalese significa Fantasia. Domenico Galeotti, da sempre appassionato d'arte contemporanea, sceglie questo nome per creare a Milano la prima dimora esclusiva in Italia di ROJO®, un network globale che conta oltre 1.000 artisti di nuova generazione tra i più interessanti del panorama internazionale. Il ROJO®artspace Milano si è da subito distinto per l’originalità della programmazione e degli allestimenti. Nell' Ottobre 2011, il ROJO®artspace Milano si è trasferito in via Piranesi in una loction più grande e rinnovata. Kalpany, che si affida a un team affiato di specialisti nel campo dell'arte e della comunicazione, è una realtà aperta, pronta a creare collaborazioni e sinergie con enti pubblici e privati. Lo spazio di via Piranesi può prestarsi anche come temporary-shop o location per eventi.
KCITY
Società di professionisti nel campo della rigenerazione urbana, che si caratterizza per un approccio integrato e multidisciplinare. KCity si occupa di ideare strategie innovative di sviluppo territoriale, scommette sulla mobilitazione delle risorse disponibili nei contesti locali e lavora a combinare tra loro temi, attori, problemi e opportunità di trasformazione. KCity lavora per conto di istituzioni pubbliche, soggetti privati e del terzo settore, ai quali offre: analisi strategiche e attività di project management nell’ambito dei processi di pianificazione urbana, studi di fattibilità per il riuso e la valorizzazione di edifici dismessi e spazi inutilizzati, elaborazione di proposte progettuali e piani economico-finanziari per la partecipazione a bandi di finanziamento, assistenza tecnica e formazione degli operatori rispetto ai temi dell’innovazione sociale urbana.
R'nD lab
R’nD lab è una società di consulenza strategica che si
pone come partner di aziende
e brand per progetti di comunicazione nel mondo
della innovazione.Ricerca continua dell’innovazione ma anche concretezza nella progettazione e nello sviluppo
di progetti di successo. Un laboratorio di innovazione
aperto 365 giorni l’anno.
Soup Studio
Soup Studio nasce da Martino Cabassi, Davide Magni, Carlo Tartaglia e Davide Valtorta, diplomati in design alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti
di Milano). Gli interessi e i temperamenti comuni e contrastanti dei suoi componenti permettono a Soup Studio un atteggiamento critico, propositivo e curioso nei confronti del design, dei suoi sottoinsiemi e dei suoi contorni: i confini fra product design, exhibition design,
graphic design sono sottilissimi
e attraversarli è possibile e interessante. Quello che conta
è la metodologia.
TAM TAM
è una scuola non convenzionale che si occupa di attività visive ed esplora le più disparate declinazioni del mondo del design con un approccio libero e creativo, scevro da sovrastrutture, limiti o preconcetti. Nata da un'idea di Alessandro Guerriero - che ne è il direttore - Alessandro Mendini, Riccardo Dalisi e Giacomo Ghidelli, la scuola TAM-TAM articola la sua offerta formativa in laboratori di durata variabile, diretti dai migliori progettisti contemporanei e avvalendosi di tutor qualificati. La partecipazione, libera e gratuita, non è vincolata al possesso di requisiti specifici di titolo di studio.
Il Giardino delle metamorfosi
di Domitilla Melloni
Uno spazio di cura e di ricerca sulle pratiche filosofiche, prima tra tutte l’Analisi biografica a orientamento filosofico, sulla
scia di quanto indicato da Pierre Hadot, che affermava: “Ho sempre inteso la filosofia come una metamorfosi totale della maniera di vedere il mondo e
di vivere in esso”. Particolare attenzione viene dedicata ai temi della genitorialità come occasione di pratica filosofica e all’uso della voce nei processi di incontro e ascolto dell’altro.
Stefano Bartezzaghi
Si è laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Bologna) conUmberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, condirettore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport. Dal 1987 ha tenuto rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio. Attualmente collabora con il quotidiano La Repubblica, per il quale pubblica le rubriche "Lessico e Nuvole", "Lapsus", "Fuori di Testo", e con il settimanale l'Espresso, con la rubrica di critica linguistica "Come dire". Dal 2010 è docente a contratto presso lo IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, dove attualmente insegna "Teorie della creatività". Da Settembre 2012 è presente nella trasmissione "Stile Libero" condotta da Marco Santin Giorgio Gherarducci e Flavia Cercato su R101 con una sua rubrica dal titolo "Parole Parole" dove si occupa di far tornare in corso i termini dimenticati dalla lingua italiana
Via G.B. Piranesi 10
20137 Milano
Progetto grafico
Archive Appendix
SENSELAB
Senslab si occupa di progettazione e utilizza i sensi come strumento per creare oggetti e luoghi che coinvolgono tutte le nostre percezioni.
Paola Bosani
Lavora nel settore della comunicazione/ufficio stampa per la valorizzazione di format, programmi televisivi, spettacoli ed eventi culturali. Svolge
inoltre attività di consulenza strategica e operativa per associazioni no profit.
Marcos y Marcos
Casa editrice indipendente con quattrocento titoli a catalogo, MyM propone narrativa contemporanea da tutto il mondo nelle collane “Gli Alianti”,
“Le foglie”, “miniMARCOS” e “MARCOSultra”. Pubblica “RIGA”, collana di cultura del Novecento, e “Testo a Fronte”, rivista di traduzione letteraria.
Tra i propri autori annovera Cristiano Cavina, Michael Zadoorian, Fulvio Ervas, Ángeles Caso, John Kennedy Toole, Ricardo Menéndez Salmón, Boris Vian, Friedrich Dürrenmatt.
Slow Food
Associazione no-profit con 100.000 soci in 130 paesi, Slow Food promuove il cibo buono e di qualità, proveniente da produzioni che rispettano l'ambiente, tutelano la biodiversità e riconoscono la giusta remunerazione ai produttori. Sul territorio milanese Slow Food è impegnata nello sviluppo del progetto "Nutrire Milano. Energie per il cambiamento" in vista di Expo 2015. I Frigoriferi Milanesi ospitano la sede di Slow Food Milano e l’ufficio milanese
di Slow Food Italia.
NOUS – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista
La scuola quadriennale diretta da Fabio Giommi (riconosciuta D.M. 22.10.2008 del MIUR per l’abilitazione alla psicoterapia) offre una formazione fondata sull'approccio cognitivo-costruttivista e sulla prospettiva della mindfulness; orientate a lavorare, attraverso la relazione, non solo sui pensieri ma su tutti gli stati mentali - in particolare le emozioni e gli stati psicologici riferiti al corpo, incarnati (embodied) - e allo sviluppo di consapevolezza intuitiva e della capacità di presenza al 'qui e ora' attraverso le pratiche di mindfulness. Nous propone anche training per professionisti già formati e seminari per il
pubblico.
Philo – Scuola superiore di pratiche filosofiche
Dal 2006 Philo offre il corso
di specializzazione in Analisi biografica a orientamento filosofico, un corso di alta formazione che si rivolge a coloro che desiderano competenza professionale nella formazione
e nella cura. Integra la filosofia intesa nel suo valore terapeutico
e come stile di vita, le psicologie del profondo, la visione sistemica, le pedagogie del corpo e la narrazione autobiografica. Intorno a questi saperi e pratiche l’associazione Philo promuove seminari e incontri aperti al pubblico.
Associazione Internazionale Brave seeds - Semi coraggiosi
Tra i soci fondatori, Angelo Naj Oleari – direttore del Centro Botanico, biofilo sostenitore dell’agricoltura selvatica e promotore dell’iniziativa - la Società Agricola Sant'Alberto, la Federazione Parchi e l'Università della Montagna. L'Associazione promuove l'agricoltura selvatica che favorisce la formazione spontanea degli elementi vitali presenti, evitando la maggior parte delle attività agronomiche invasive e destabilizzanti e rispettando la complessità storica e la biodiversità della vitalità locale del suolo e del contesto energetico.
Greenpeace
Organizzazione globale indipendente - si finanzia esclusivamente con il contributo di singoli individui che ne condividono gli ideali e la missione - che sviluppa campagne e agisce per cambiare opinioni e comportamenti, per proteggere e preservare l'ambiente e per promuovere la pace. Nata nel 1971, oggi Greenpeace è uno dei più grandi movimenti ambientalisti del mondo, presente in 40 paesi.
Associazione Italiana
per la Mindfulness
Fondata nel 2005, intende riunire ed essere veicolo di una comunità di persone dedicate a coltivare la consapevolezza e il suo potenziale trasformativo nelle proprie vite e negli ambiti sociali, sanitari, clinici, educativi. Questa forma
di consapevolezza – chiamata mindfulness in inglese – è innata, universale e liberatoria. Il
nostro fine è di sviluppare la pratica e l’integrazione della mindfulness nella vita degli individui sia attraverso i
diversi MBIs (Mindfulness-Based Interventions) oggi disponibili condotti da istruttori di mindfulness formati in modo rigoroso, sia (a un livello più profondo) attraverso l’offerta di intensivi e ritiri di meditazione di consapevolezza condotti da insegnanti e maestri autorizzati e qualificati a farlo. Aspiriamo a rappresentare in Italia un riferimento autorevole per integrità, competenza e spirito di servizio. Intendiamo anche favorire la ricerca scientifica
e filosofica sulla nuda consapevolezza. Una particolare attenzione sarà dedicata alle
aree di intersezione delle neuroscienze, della Scienza Cognitiva e della psicologia con
la conoscenza che proviene dall’esperienza in "prima persona” trasmessa delle tradizioni contemplative.
Quelle aree conosciute oggi
come mindfulness studies e contemplative neuroscience.
KCITY
Società di professionisti nel campo della rigenerazione urbana, che si caratterizza per un approccio integrato e multidisciplinare. KCity si occupa di ideare strategie innovative di sviluppo territoriale, scommette sulla mobilitazione delle risorse disponibili nei contesti locali e lavora a combinare tra loro temi, attori, problemi e opportunità di trasformazione. KCity lavora per conto di istituzioni pubbliche, soggetti privati e del terzo settore, ai quali offre: analisi strategiche e attività di project management nell’ambito dei processi di pianificazione urbana, studi di fattibilità per il riuso e la valorizzazione di edifici dismessi e spazi inutilizzati, elaborazione di proposte progettuali e piani economico-finanziari per la partecipazione a bandi di finanziamento, assistenza tecnica e formazione degli operatori rispetto ai temi dell’innovazione sociale urbana.
Reklame
Innovazione e business online sono la missione di Reklame, la web company fondata nel 2010 che ha nel marketing digitale il suo punto di forza. Un partner per la crescita in grado di offrire le proprie competenze nella promozione di brand e servizi attraverso la generazione di contatti e vendite.
R'nD lab
R’nD lab è una società di consulenza strategica che si
pone come partner di aziende
e brand per progetti di comunicazione nel mondo
della innovazione.Ricerca continua dell’innovazione ma anche concretezza nella progettazione e nello sviluppo
di progetti di successo. Un laboratorio di innovazione
aperto 365 giorni l’anno.
Ludovica Amat
Opera nell’ambito della comunicazione d’impresa. Aiuta le aziende a costruire una propria identità narrativa e a comunicarla coerentemente all’esterno, attraverso la relazione con i media, gli influenti d’opinione o raggiungendo direttamente il pubblio con eventi, prodotti editoriali, attività sulla rete. Predilige occuparsi di aziende alimentari per la intrinseca capacità del cibo di favorire e arricchire la relazione tra persone.
Soup Studio
Soup Studio nasce da Martino Cabassi, Davide Magni, Carlo Tartaglia e Davide Valtorta, diplomati in design alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti
di Milano). Gli interessi e i temperamenti comuni e contrastanti dei suoi componenti permettono a Soup Studio un atteggiamento critico, propositivo e curioso nei confronti del design, dei suoi sottoinsiemi e dei suoi contorni: i confini fra product design, exhibition design,
graphic design sono sottilissimi
e attraversarli è possibile e interessante. Quello che conta
è la metodologia.
IDN Media
Relations
Si occupa di comunicazione e ufficio stampa per l’editoria e i beni culturali. Lavora con case editrici, autori, premi, festival, enti e aziende che operano nell’ambito della cultura, con una visione dei media a tutto campo, on paper, on air e on line. Fondato nel 2011 da Isabella Di Nolfo dopo vent'anni di esperienza nelle maggiori case editrici, segue con accuratezza ogni fase della promozione, dalla stesura del comunicato all’ideazione di azioni mirate e al rapporto con i singoli giornalisti, nella ferma convinzione che anche nella fluidità dell’era digitale siano l’attenzione al dettaglio e le relazioni tra le persone a fare la differenza.
TAM TAM
è una scuola non convenzionale che si occupa di attività visive ed esplora le più disparate declinazioni del mondo del design con un approccio libero e creativo, scevro da sovrastrutture, limiti o preconcetti. Nata da un'idea di Alessandro Guerriero - che ne è il direttore - Alessandro Mendini, Riccardo Dalisi e Giacomo Ghidelli, la scuola TAM-TAM articola la sua offerta formativa in laboratori di durata variabile, diretti dai migliori progettisti contemporanei e avvalendosi di tutor qualificati. La partecipazione, libera e gratuita, non è vincolata al possesso di requisiti specifici di titolo di studio.
Associazione per
Filippo de Pisis
Nasce con lo scopo di tutelare la Figura dell’Artista e difendere il suo patrimonio artistico dalle contraffazioni e dagli illeciti attraverso l'esame, lo studio e l'autentica delle opere. Inoltre s'impegna a raccogliere, catalogare e archiviare tutta la documentazione relativa all'opera e alla Persona dell'Artista e si occupa di curare e promuovere la pubblicazione di saggi, cataloghi, biografie, organizzare convegni e seminari e promuovere esposizioni e iniziative rivolte alla divulgazione e alla valorizzazione della Persona e dell’opera di Filippo de Pisis.
Il Giardino delle metamorfosi
di Domitilla Melloni
Uno spazio di cura e di ricerca sulle pratiche filosofiche, prima tra tutte l’Analisi biografica a orientamento filosofico, sulla
scia di quanto indicato da Pierre Hadot, che affermava: “Ho sempre inteso la filosofia come una metamorfosi totale della maniera di vedere il mondo e
di vivere in esso”. Particolare attenzione viene dedicata ai temi della genitorialità come occasione di pratica filosofica e all’uso della voce nei processi di incontro e ascolto dell’altro.
KALPANY Artspace
Milan
Kalpany in cingalese significa Fantasia. Domenico Galeotti, da sempre appassionato d'arte contemporanea, sceglie questo nome per creare a Milano la prima dimora esclusiva in Italia di ROJO®, un network globale che conta oltre 1.000 artisti di nuova generazione tra i più interessanti del panorama internazionale. Il ROJO®artspace Milano si è da subito distinto per l’originalità della programmazione e degli allestimenti. Nell' Ottobre 2011, il ROJO®artspace Milano si è trasferito in via Piranesi in una loction più grande e rinnovata. Kalpany, che si affida a un team affiato di specialisti nel campo dell'arte e della comunicazione, è una realtà aperta, pronta a creare collaborazioni e sinergie con enti pubblici e privati. Lo spazio di via Piranesi può prestarsi anche come temporary-shop o location per eventi.
Stefano Bartezzaghi
Si è laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Bologna) conUmberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, condirettore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport. Dal 1987 ha tenuto rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio. Attualmente collabora con il quotidiano La Repubblica, per il quale pubblica le rubriche "Lessico e Nuvole", "Lapsus", "Fuori di Testo", e con il settimanale l'Espresso, con la rubrica di critica linguistica "Come dire". Dal 2010 è docente a contratto presso lo IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, dove attualmente insegna "Teorie della creatività". Da Settembre 2012 è presente nella trasmissione "Stile Libero" condotta da Marco Santin Giorgio Gherarducci e Flavia Cercato su R101 con una sua rubrica dal titolo "Parole Parole" dove si occupa di far tornare in corso i termini dimenticati dalla lingua italiana
FM Centro per l'Arte Contemporanea
Via G.B. Piranesi 10
20137 Milano
Progetto grafico
Archive Appendix