FM Centro per l'Arte Contemporanea
FM Centro per l'Arte Contemporanea è un centro per l'arte e il collezionismo. Inaugurato ad aprile 2016, il centro comprende un'area espositiva dedicata alle collezioni italiane e internazionali, un temporary space per le gallerie d'arte contemporanea e un’innovativa formula di deposito visitabile che integrano le attività presenti nel complesso e dedicate alla conservazione e valorizzazione delle collezioni pubbliche e private e agli archivi d’artista. È promosso da Open Care - Servizi per l'arte (www.fmcca.it)
Open Care – Servizi per l’Arte
La prima società in Europa a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte, dai caveau ai trasporti, dalla conservazione - attraverso laboratori specializzati nel restauro di dipinti e opere polimateriche, arredi lignei, arazzi e tessili antichi, tappeti, antichi strumenti scientifici e analisi scientifiche - alla consulenza per stime, perizie, archiviazione e compravendita di opere d’arte (www.opencare.it)
ALTRE ATtIVITà
Nel complesso dei Frigoriferi Milanesi hanno sede diverse società, associazioni no profit, case editrici, organizzazioni culturali e studi professionali che si occupano di design, comunicazione, editoria,
cibo, ecologia, filosofia e psicologia: Associazione Internazionale
Brave seeds - Semi coraggiosi; AIM - Associazione Italiana per la Mindfulness; Associazione per Filippo de Pisis; IDN Media Relation;
Il giardino delle metamorfosi; Kalpany Art Space; KCity; Lessico e Nuvole; Ludovica Amat Comunicazione; Marcos y Marcos; Nous -
Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-costruttivista;
Paola Bosani; Philo - Scuola superiore di pratiche filosofiche; Reklame; RND Lab; Senselab; Slow Food Italia; Soup Studio; TAM TAM.
Via G.B. Piranesi 10
20137 Milano
Progetto grafico
Archive Appendix
FM Centro per l'Arte Contemporanea
FM Centro per l'Arte Contemporanea è un centro per l'arte e il collezionismo. Inaugurato ad aprile 2016, il centro comprende un'area espositiva dedicata alle collezioni italiane e internazionali, un temporary space per le gallerie d'arte contemporanea e un’innovativa formula di deposito visitabile che integrano le attività presenti nel complesso e dedicate alla conservazione e valorizzazione delle collezioni pubbliche e private e agli archivi d’artista. È promosso da Open Care - Servizi per l'arte (www.fmcca.it)
Open Care – Servizi per l’Arte
La prima società in Europa a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte, dai caveau ai trasporti, dalla conservazione - attraverso laboratori specializzati nel restauro di dipinti e opere polimateriche, arredi lignei, arazzi e tessili antichi, tappeti, antichi strumenti scientifici e analisi scientifiche - alla consulenza per stime, perizie, archiviazione e compravendita di opere d’arte (www.opencare.it)
ALTRE ATtIVITà
Nel complesso dei Frigoriferi Milanesi hanno sede diverse società, associazioni no profit, case editrici, organizzazioni culturali e studi professionali che si occupano di design, comunicazione, editoria,
cibo, ecologia, filosofia e psicologia: Associazione Internazionale Brave seeds - Semi coraggiosi; AIM - Associazione Italiana per la Mindfulness; Associazione per Filippo de Pisis; IDN Media Relation; Il giardino
delle metamorfosi; Kalpany Art Space; KCity; Lessico
e Nuvole; Ludovica Amat Comunicazione; Marcos y Marcos; Nous - Scuola di specializzazione in
Psicoterapia Cognitivo-costruttivista; Paola Bosani;
Philo - Scuola superiore di pratiche filosofiche;
Reklame; RND Lab; Senselab; Slow Food Italia;
Soup Studio; TAM TAM. (Per maggiori informazioni)
FM Centro per l'Arte Contemporanea
Via G.B. Piranesi 10
20137 Milano
Progetto grafico
Archive Appendix