archivio
Eventi
Torna BOOKCITY MILANO. La festa del libro e della lettura ai Frigoriferi Milanesi con "CELEBRAZIONI" una mini rassegna in collaborazione con OSCAR Mondadori.
L'appuntamento è il 20 novembre dalle ore 16 alla Sala Carroponte dei Friforiferi Milanesi.
Al via la decima edizione di Writers. Gli scrittori (si) raccontano, il 9 e il 10 aprile ai Frigoriferi Milanesi, dedicata al tema del talento.
Torna Bookcity, il grande evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori.
Documenti d’archivio, manifesti, opere d’arte, campagne pubblicitarie ripercorrono i quarant’anni di lotta contro il virus dell’HIV.
Agosto 1877: Marte si trovava in opposizione al Sole, alla minima distanza dalla Terra. Fu in questa circostanza favorevole che Giovanni Virginio Schiaparelli iniziò la sua esplorazione del cielo dall’Osservatorio di Brera a Milano.
Scrutando la superficie del pianeta rosso notò una serie di strutture lineari, solchi che si estendevano per centinaia di chilometri...
L’ottava edizione del festival Writers, che anche quest’anno ha scelto di essere dedicato solo ad un tema, si propone di raccontare e rappresentare non l’orrido ma il normale che cela l’orrido.
Per questo intendiamo chiedere a scrittori, poeti e artisti, di sforzarsi di guardare dietro il chiaroscuro della normalità quotidiana, dialogando con coloro che tutti i giorni sperimentano la nebbia e ne sono, come tutti noi, disorientati.
La rassegna celebra le molte rappresentazioni del prolifico autore franco/belga.
Letteratura, cinema, teatro, musica e fotografia in 10 incontri.
Prima esaustiva indagine dedicata ai rapporti tra arti visive emovimento femminista in Italia, la mostra ricostruisce in modo puntuale un panorama artistico rimasto spesso in ombra nella recente storia dell’arte e quasi assente nel mercato, individuando nel 1978 l’anno catalizzatore di tutte le energie in campo, con opere di oltre 100 artiste italiane e internazionali attive in quegli anni in Italia.
Il festival Writers, arrivato al suo settimo appuntamento, è diventato un punto di riferimento per il pubblico, non solo milanese, che ha la possibilità di passare del tempo in una gioiosa contaminazione tra generi. La nuova edizione si svolgerà, come sempre, ai Frigoriferi Milanesi dal 1 al 3 febbraio 2019.
Writers avvicina scrittori e lettori, attraverso racconti, discussioni, letture, mostre, spettacoli e concerti.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.writersfestival.it
Per la prima volta a Milano, Sedicicorto International Film Festival in collaborazione con Il Cinemino, propone a Frigoriferi Milanesi una selezione dei cortometraggi presentati a Forlì nel corso della loro 15^ edizione
Programma della serata
- Ore 20.30: accoglienza
- Ore 21.00: introduzione con gli ospiti
- Ore 21.15: proiezione dei cortometraggi, in lingua originale con sottotitoli italiani
Ingresso gratuito con tessera Il Cinemino
Proiezione del film Accolla (e il cavallino rosso a Siracusa), regia di Paolo Boriani con Salvatore Accolla.
Interverranno: Salvatore Accolla, il regista Paolo Boriani, Marina Mander e Fabio Marco Santopietro.
Accolla è un film-documentario di fantascienza, filma una giornata sulla Terra di Salvatore Accolla, un artista/astronauta che vive totalmente nel passato e totalmente nel futuro.
Un progetto di Marco Manzoni-Studio Oikos in collaborazione con Philo – Pratiche filosofiche e Frigoriferi Milanesi.
Un ciclo di quattro filmati-intervista inediti dedicati a quattro figure significative del nostro tempo accomunate da una riflessione etico-spirituale.
Prima serata: lunedì 26 novembre 2018, ore 21.00-22.30, presso Frigoriferi Milanesi, dedicata a Raimon Panikkar (spiritualità e dialogo interculturale).
Torna Foto, Libri & Co., il polo fotografico della rassegna letteraria BookCity Milano.
Ai Frigoriferi Milanesi sabato 17 novembre 2018 si parlerà, come al solito, di libri su e di Fotografia.
Per il ciclo Aspettando Writers 7, i Frigoriferi Milanesi ospitano l'incontro La responsabilità del nostro tempo. La filosofa Ágnes Heller dialoga con Laura Boella (Università di Milano), Francesco M. Cataluccio (saggista e scrittore), Giovanna Costanzo (Università di Messina), Vittoria Franco (Università di Firenze), Cristina Guarnieri (Castelvecchi Editore), Gabriele Nissim (Presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti).
A cura di Frigoriferi Milanesi, Gariwo, la foresta dei Giusti e il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.
Evoluzione e progresso.
Le potenze della terra e le figure dello specchio
a cura di Carlo Sini (Direttore del Comitato scientifico di Mechrí)
Il Seminario rievocherà alcune tappe significative del cammino di autocomprensione della civiltà occidentale: dalla prima favola che leggiamo in Esiodo, a Lucrezio e a Vico; da Joseph Görres e la Heidelberg romantica, alla antropologia hegelo-marxista e alle critiche a James G. Frazer di Wittgenstein.
Mercoledì 9 maggio 2018 ore 18.30
In collaborazione con Frigoriferi Milanesi
Jacques Vigne presenta Mâ Anandamayî
A partire dalle 15.30, Jacques Vigne terrà un seminario con meditazione.
Per informazioni consultare il sito www.mceditrice.it
La nuova mostra di FM Centro per l’Arte Contemporanea The Szechwan Tale. China, Theatre and History, a cura di Marco Scotini, si rivolge al contesto cinese e ripercorre la storia delle relazioni tra Oriente e Occidente attraverso i grandi temi del Teatro e della Storia.
- ingresso gratuito -
dal mercoledì al venerdì 17.00-22.00
Sabato e Domenica 11.00-18.00
“Writers continua” presenta due incontri, accompagnati dalla proiezione di documentari, dedicati a due figure fondamentali della cultura e dell’editoria italiana del Novecento: Bobi Bazlen (30 novembre, ore 18), Giorgio Colli (13 dicembre, ore 18).
Frigoriferi Milanesi e Mechrì - Laboratorio di Filosofia e cultura organizzano "Prospettive sull'arte come veicolo", incontri con il Focused Research Team in Art as Vehicle del Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards. Ai Frigoriferi Milanesi si terranno tre sessioni:
23 novembre 2017, "Dalla posibilità del teatro all'arte come veicolo", presentazione su testi di Jerzy Grotowski.
24-26 novembre 2017, "La potenzialità del canto", workshop condotto da Thomas Richards.
25 novembre 2017, "Trent'anni di Workcenter: una retrospettiva", conferenza di Thomas Richards.
Scarica il programma completo del ciclo di incontri (17-28 novembre 2017)